Il bando, di imminente apertura (probabilmente fine aprile 2016), vuole sostenere la crescita ed il rilancio competitivo delle imprese attraverso l’attuazione di investimenti funzionali ad un uso più razionale e sostenibile dell’energia all’interno dei processi produttivi.
I progetti finanziabili potranno riguardare programmi integrati d’investimento finalizzati alla riduzione ed alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria all’interno di unità produttive esistenti e possono prevedere spese ammissibili non inferiori a euro 30.000,00 (trentamila).
Le agevolazioni saranno concesse attraverso una procedura valutativa a sportello nel rispetto del Regolamento de-minimis:
contributo in conto impianti per una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 50%
L’intero procedimento, compresa la fase di erogazione delle agevolazioni sarà gestito dalla Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI) del Ministero.