Hai un’azienda nel settore agroalimentare?

“Come ottenere fino a 130.000 € a Fondo Perduto

per acquistare nuovi macchinari, abbattere il rischio infortunistico e aumentare la produttività

Prenota Subito una Call GRATUITA per scoprire come partecipare al Bando ISI Inail e ottenere un fondo perduto del 65%

*Nota: per poter partecipare al bando Inail occorrono alcuni requisiti:
DURC regolare, capienza DeMinimis

In un periodo così delicato e particolare come quello che stiamo affrontando, è ancora più evidente l’importanza di evolversi, adattarsi e innovare per essere competitivi in futuro.

A queste parole, ti saranno sicuramente venuti in mente:

  • i costi di acquisto dei macchinari troppo elevati,
  • non sapere di preciso come innovare la tua azienda,
  • gli interessi dei prestiti e le garanzie richieste dalle banche e
  • lo scarso supporto da parte delle istituzioni.

Non sei solo, è perfettamente normale.

Da una parte, è vero che nessun progetto di vera innovazione può essere realizzato senza un cospicuo investimento.

Dall’altra, ottenere un prestito dalle banche nei prossimi tempi sarà sempre più difficile: le domande di prestiti aumenteranno a dismisura e il rischio percepito dalle banche sarà sempre maggiore.

Le banche chiedono molte garanzie e prestano i soldi alle aziende che spesso non ne hanno bisogno.

Ma non deve per forza andare così anche per te!

Molti imprenditori sono scettici sui finanziamenti statali perché credono sia tutto un modo per illudere le persone con false speranze e spillare loro dei soldi.

Eppure i contributi pubblici esistono e funzionano!

Puoi ottenere fino a 130.000 € a fondo perduto grazie al Bando ISI INAIL

 

Il Bando Isi Inail offre finanziamenti alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Sono previsti diversi assi di finanziamento.

Nello specifico, l’asse 1 finanzia la rimozione del tetto in amianto e il ripristino della nuova copertura.

In questo caso, Inail offre un contributo a fondo perduto del 65% fino a un massimo di 130.000 €.

 

Riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento e abbassamento di carichi

Riduzione del rischio legato ad attività di traino e spinta di carichi

Riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza

Caso studio: riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento carichi

Il nostro cliente (un pastificio)  ha potuto realizzare un impianto automatico per le operazioni di raccolta, convogliamento e pallettizzazione dei prodotti in scatole di cartone.

In questo modo i dipendenti non corrono più il rischio di farsi del male sollevando le pesanti scatole.

Ma soprattutto ora hanno finalmente il tempo di dedicarsi a questioni più utili che inscatolare la merce!

L’impianto raccoglie le scatole in arrivo da 4 linee di produzione diverse.
Il manipolatore (robot) conserva memorizzati all’interno i codici prodotto.
L’interfaccia è un semplice PC, dal quale è possibile gestire l’intero sistema.

In questo modo è molto più semplice gestire le spedizioni, avendo tutti i dati.

Esempi di progetti finanziati con il fondo perduto del Bando Isi Inail

Terre Sabine Srl (RM)

Linea totalmente automatizzata per selezione e calibratura ciliegie.

Alimentare Tanagrina Srl (SA)

Linea di confezionamento per mozzarelle

Azienda Agricola Srl (LT)

Linea di lavorazione automatica per la pesatura e insaccamento delle patate.

CLICK DAY:

come funziona e cosa comporta?

Le risorse come sempre sono limitate e purtroppo non tutte le aziende possono accedervi. Essendo il bando più importante e desiderato a livello nazionale è molto competitivo e selettivo.

La prima selezione si effettua nell’operazione del click day, una gara telematica in cui solo i più veloci e preparati passano il turno.

Consiste nell’invio di un codice, fornito dall’Inail all’azienda dopo la presentazione della domanda, in una pagina web che Inail comunicherà in una data e ora precisa.

Verranno accolte le domande finché non finiscono le risorse assegnate per ogni regione. In genere un click utile deve essere fatto in meno di 3-4 secondi per poter accedere in graduatoria ammessi.

In pratica se non si supera il click day non si accede al bando.

Superano questa fase solo il 13% delle aziende che vi partecipano. È quindi l’ostacolo più importante.
Col nostro supporto più del 60% delle aziende superano tale selezione.

La nostra soluzione

Noi offriamo un sistema unico che aumenta notevolmente le probabilità di ottenimento del finanziamento senza stress e finalmente potrai effettuare quegli investimenti a cui tanto tieni per migliorare sia la sicurezza che la produttività dei tuoi lavoratori.

Come funziona?

Il primo ostacolo, il click day, viene superato grazie ad un simulatore sviluppato nel corso degli anni, usato da migliaia di persone con soddisfazione e divertimento. Ci si esercita sulla fase del click day in base alle esperienze degli anni precedenti.

Il simulatore consiste in una semplice pagina web in cui copiare e incollare un codice. L’operazione è banale, ma bisogna farla in breve tempo. Con le esercitazioni si riduce l’ansia e si raggiunge la calma interiore necessaria a effettuare un click di successo.

Saranno disponibili video tutorial e ci saranno delle conferenze web settimanali su come esercitarsi al simulatore.

È possibile creare un gruppo aziendale per aumentare le probabilità di successo.

Al precedente bando Inail la ditta Molinaro, grazie al nostro sistema, è arrivata prima nel Lazio con un tempo di 3,64 secondi!

IMPORTANTE:

L’accesso ai fondi pubblici non richiede garanzie bancarie ma richiede un progetto fatto bene e solo i migliori progetti saranno approvati.

I documenti da preparare sono tanti e occorre del tempo per poter raccogliere la documentazione necessaria per realizzare un buon progetto.

Quindi è importante che l’azienda scelga consulenti di comprovata esperienza che hanno già portato grandi vantaggi e risultati ad altre aziende.

Non affidarti a consulenti che chiedono anticipo di denaro per preparare il progetto.

Spesso dopo aver presentato le carte, avendo già intascato, si disinteressano del risultato e scompaiono con mille scuse come:
“i soldi sono finiti”,
“il processo è stato bloccato”,
e tante altre giustificazioni.

Con noi hai la garanzia del risultato: solo se il tuo progetto entra in graduatoria dopo il click day ci riconoscerai il nostro prezioso supporto.

Grazie alla nostra professionalità ed etica professionale circa 900 aziende hanno ottenuto il finanziamento a fondo perduto dell’Inail negli anni scorsi.

La ditta Ricò srl vuole ringraziare Eutecna per il lavoro eseguito nell’ottenere l’ottimo risultato nel bando Inail 2016. Il metodo adottato e con le prove al simulatore sono stati vincenti e hanno portato alla ditta Ricò srl un finanziamento di 127.400 € a fondo perduto.

Ricò Gino srl

Avere il supporto dello studio Eutecna è stato fondamentale per poter accedere ai finanziamenti da parte dell’INAIL in merito al Bando ISI.
Avere la possibilità di allenarsi con il loro simulatore ci ha fornito le giuste basi per essere perfetti al momento del click day.
Il ns team, grazie agli allenamenti del simulatore sarebbe rientrato con più “click” all’interno della graduatoria degli aventi diritto al finanziamento.
Inoltre lo staff di Eutecna è sempre disponibile, nonché celere nella risoluzione di qualsiasi problematica e nella elaborazione dei documenti da presentare per accedere al click day.
Consiglio vivamente, a chi ha serie intenzioni di usufruire degli incentivi per la sicurezza, di avvalersi della consulenza dello studio Eutecna.

Sermoneta srl

Buonasera sono l’Ing. Alberto Molinaro DIRETTORE TECNICO dell’azienda Molinaro Rocco IMPIANTI E COSTRUZIONI e sono qui a darvi una breve ma significativa testimonianza in merito al cammino intrapreso con EUTECNA che ci ha portato al “superamento” del BANDO ISI INAIL. Impropriamente ho parlato di “superamento” perché, come sanno le molte aziende che come noi hanno partecipato e continuano a partecipare al bando in questione, lo scoglio maggiore per l’ottenimento del fondo perduto (sempre che il progetto presentato sia pertinente alle richieste del bando) consiste nel superamento del famigerato CLICK DAY ( che per molti come noi più che uno scoglio era diventato un iceberg).
IO L’HO FATTO. Il risultato? Il giorno della pubblicazione delle graduatorie ho chiamato l’Ing. Landolfi per dirgli: ingegnere le avevo chiesto di superare il click day e non di ARRIVARE PRIMO. Buon click a tutti con EUTECNA.

Alberto Molinaro

E dopo aver superato il click day?

La seconda selezione, basata sui contenuti, prevede un’istruttoria tecnica.

Vengono bocciate ben il 35% delle pratiche che hanno superato il click day per errori tecnici/amministrativi legati a errori nella fase iniziale di presentazione del progetto.
Col nostro supporto più del 95% delle aziende superano tale fase.

Questo obiettivo lo si raggiunge già nelle prime fasi di presentazione del progetto dove verrà armonizzato l’investimento in funzione del documento di valutazione dei rischi.

Tutto deve quadrare sia tecnicamente che amministrativamente.

Ripetiamo che fino al superamento del click day non anticipi un euro.
Il click day è la fase più difficile, dopo è tutto in discesa.

Appena ottieni i risultati inizi a riconoscerci il nostro lavoro, che come avrai intuito, è di grande valore, stai scegliendo un servizio di eccellenza, quello che meriti.

Dopo la fase del click day ci riconoscerai un contributo per le spese che abbiamo sostenuto e che sosterremo per preparare la documentazione (DVR etc.).
Il resto, basato su una percentuale del contributo a fondo perduto ottenuto, ci sarà dato in fase di rendicontazione del finanziamento.

Anche la nostra consulenza sarà finanziata al 65% a fondo perduto.

Tutto il processo in 10 step

Riepilogando ecco cosa faremo:

  1. Si fà una verifica amministrativa, ovvero se l’azienda ha tutti i requisiti per partecipare;
  2. Si verifica quindi la regolarità contributiva, la capienza sul regime de minimis ed eventuali condanne in materia di infortuni sul lavoro, da parte del Legale Rappresentante d’Impresa;
  3. A questo punto si fà una verifica tecnica di ammissibilità progetto, ovvero si analizza l’investimento desiderato per attestarne o meno la fattibilità, in base ai dettami dell’avviso; qualora l’investimento non fosse pertinente, Eutecna consiglierà le opportune modifiche;
  4. Una volta verificati i prerequisiti amministrativi e tecnici, ci si accerta, in base al DM 18 aprile 2005, che l’azienda abbia le dimensioni aziendali tali da consentire il superamento della soglia di ammissibilità, ovvero i 120 punti del punteggio conseguito;
  5. Terminata questa fase, il progetto viene registrato sul portale INAIL, entro fine Maggio 2019;
  6. Dopo un mese, viene scaricato il codice, che verrà trasmesso ad INAIL, nel giorno del click day ufficiale;
  7. Superato questo primo step, ossia il superamento al click day,di cui INAIL fornirà evidenza ufficiale, Eutecna provvederà ad effettuare la stesura degli elaborati peritali e dell’aggiornamento del DVR aziendale;
  8. Entro 30 gg dalla pubblicazione degli elenchi cronologici di click day, sarà trasmesso ad INAIL tutta la documentazione tecnica ed amministrativa riguardante il progetto;
  9. Parte l’istruttoria di 120 gg da parte dell’Istituto Inail;
  10. Terminata questa fase, all’arrivo del provvedimento di ammissione progetto, Eutecna fornirà tutta l’assistenza per rendicontarlo.

PS: l’Inail eroga il finanziamento a presentazione di fatture quietanzate. I tempi sono circa 2-3 mesi e sono tempi certi. E’ possibile stipulare una polizza e col decreto ricevere metà del contributo in anticipo.

Finanziamento a Fondo Perduto fino a 130.000 €

Contattaci Subito Per Sapere Come Ottenere Questo Finanziamento a Fondo Perduto Per la Tua Azienda

Prenota Subito una call GRATUITA per Partecipare al Bando e preparare un progetto di qualità ad alta probabilità di successo senza anticipare un solo euro

*Nota: il tempo è molto limitato e i posti sono pochissimi.
Possiamo selezionare sole poche aziende e le più motivate a migliorare la sicurezza dei lavoratori.

Chi Gestirà il Tuo Progetto?

L’ing. Landolfi si occupa da più di un decennio di tecnologie rivolte allo sviluppo di un modello sostenibile, attraverso strategie di riduzione degli sprechi e attraverso l’uso di energie rinnovabili ed è coadiuvato da molti esperti del settore.

E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche presentate in convegni in università italiane e straniere.

Alcune pubblicazioni scientifiche e relatore ad eventi nazionali e internazionali:

aaNel 22 Maggio 2009, è stato relatore scientifico nella conferenza NEW ENERGY FOR NEW GENERATIONS a Roma, organizzata dall’Ordine Ingegneri di Roma.

Nel 2011 è coautore dell’articolo “Standard passive house (Maurizio Landolfi, Luigi Norgia) N°47 – February 2011 – Progetto & Pubblico (official magazine of OICE)

Il 16 settembre 2011 è stato relatore scientifico nella conferenza alla fiera di Roma “Zero Emission Roma 2011”

Nel 2012 è stato relatore a Bruxel del programma “Seminari sui Programmi di azione esterna della UE e sui Programmi intra-comunitari, Bruxelles, 23-25 maggio 2012″ organizzato dall’ ICE sul tema efficienza energetica ed energie rinnovabili.

Nel 2013 è stato membro del comitato di esperti in materia del Ministero dello Sviluppo Economico nella missione governativa in Ucraina.

Nel 2013 è stato relatore al “Festival of the energy – Roma 24-25 may 2013, Università LUISS Guido Carli.

Dal 2018 sta collaborando in USA e Canada su un progetto per promuovere a livello internazionale la realizzazione di edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) che sono ad impatto zero offrendo il massimo comfort agli occupanti.

Nel 2022 si è occupato della progettazione di alcuni impianti di Biomentano che permettono la gestione ottimale e sostenibile delle deiezioni animali, che col loro contenuto di azoto risultano inquinanti per il territorio e le falde acquifere. Gli impianti biometano oltre a generare gas che verrà immesso nella rete del metano ridurranno del 80% il contenuto di azoto delle deiezioni trasformandole in ammendante naturale ricco di oligominerali pronto per concimare i terreni in modo sostenibile.

Attualmente è coadiuvato da numerosi esperti per l’ottenimento di finanziamenti sia nazionali che europei e per la progettazione e realizzazione di interventi innovativi avvalendosi di collaborazioni con ESCO (Energy Service Company) e con Fondi di Investimento internazionali.

Ha realizzato nel corso del 2021 più di 10 progetti superbonus di grandi condomini a Roma e più di 30 progetti di ville unifamiliari e bifamiliari.

 

Cofondatore della Eutecna, che ha già fatto finanziare più di 1000 aziende per il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro, per la efficienza energetica e energie rinnovabili e per la digitalizzazione informatica.

Finanziamento a Fondo Perduto fino a 130.000 €

Contattaci Subito Per Sapere Come Ottenere Questo Finanziamento a Fondo Perduto Per la Tua Azienda

Prenota Subito una call GRATUITA per Partecipare al Bando e preparare un progetto di qualità ad alta probabilità di successo senza anticipare un solo euro

*Nota: il tempo è molto limitato e i posti sono pochissimi.
Possiamo selezionare sole poche aziende e le più motivate a migliorare la sicurezza dei lavoratori.

'Ricevi la Diagnosi Gratuita di Casa Tua'

STEP 1 di 2: Inserisci l'indirizzo email dove vuoi ricevere la Diagnosi

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Agevolazione Finanziaria'

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito'

Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito'

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito'

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito'

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito'

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito'

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

You have Successfully Subscribed!

'Ricevi la Diagnosi Gratuita di Casa Tua'

STEP 1 di 2: Inserisci l'indirizzo email dove vuoi ricevere la Diagnosi

You have Successfully Subscribed!

'Prenota una Call Conoscitiva'

STEP 1 di 2: Inserisci l'indirizzo email per essere ricontattato

You have Successfully Subscribed!