Lavori in casa gratis con super eco bonus 110%

“Come riqualificare energeticamente Casa Tua per stare al fresco d’estate e al caldo d’inverno…

senza l’angoscia delle bollette…

…e senza spendere un solo euro grazie al nuovo Ecobonus nel Decreto Rilancio (con lo sconto in fattura del 100%)!

Prenota Subito una Diagnosi Energetica Completa Gratuita per scoprire gli interventi mirati da fare in casa tua

E’ un dato di fatto…

L’Italia non è autosufficiente per quanto riguarda la produzione di energia ed è costretta ad acquistarla da altri Paesi.

I costi per l’energia in Italia così sono tra i più elevati d’Europa.

In bolletta poi, oltre all’energia, ti trovi a pagare tasse, costi di trasporto

Come se non bastasse, le case degli italiani nella maggior parte dei casi hanno sistemi e impianti datati che sprecano buona parte dell’energia acquistata.

Non è semplice quantificare questi sprechi e piuttosto che considerarlo un problema strutturale, spesso lo si affronta come un problema di comportamenti.

Così i consigli che si trovano online su come risparmiare sulle bollette energetiche spesso si limitano a suggerire accorgimenti di poco conto che non fanno una vera differenza

 

  • Spegnere le luci nelle stanze vuote
  • Non lasciare gli elettrodomestici in stand-by
  • Abbassare la temperatura nelle stanze
  • Non coprire i termosifoni con le tende
  • Comprare elettrodomestici di classe A+
  • Cambiare fornitore per avere una tariffa migliore

L’unica cosa che ottieni con queste mezze soluzioni è una vita più stressata.

Sempre attento a rispettare le fasce orarie dove l’energia ed il gas costano meno, e sempre con l’angoscia della prossima bolletta.

Per spendere di meno non è necessario vivere al buio e al freddo!

Smetti di sprecare energia e pagare inutili bollette

In realtà ci sono due modi per risparmiare sulle bollette:

  • consumare di meno ed evitare gli sprechi
  • produrre la propria energia

Perché se consumare meno energia e pagare di meno in bolletta sembra allettante, smettere di pagare del tutto l’energia (e le tasse e il trasporto) sarebbe magnifico!

Ci sono molti modi per utilizzare meno energia:

  • scegliere l’illuminazione a LED,
  • installare sistemi per il controllo e la regolazione dei consumi,
  • aggiungere un isolamento a cappotto in facciata,
  • sostituire i termosifoni con ventilconvettori,
  • installare sistemi di ventilazione con recupero del calore,
  • aggiungere schermature solari…

Si può poi realizzare un impianto per produrre la propria energia, abbattendo così i costi della bolletta o addirittura guadagnando dalla vendita dell’energia in eccesso.

Ecco quindi che ci vengono in aiuto i generatori di energia.
Ancora meglio se rinnovabile e pulita.

Quando si parla di auto-produzione di energia pulita per la casa solitamente ci si riferisce a due tipi di impianti:

  • impianti solari fotovoltaici
  • impianti a pompa di calore

Questi permettono di generare energia senza bisogno di pagare in futuro la materia prima per farli funzionare (come invece le stufe a pellet o le caldaie a gas).

In questo modo si riesce anche ad azzerare la produzione di CO2 che viene generata con la combustione (di legna, gas, gasolio etc.)
Puoi rendere la casa green e migliorare la qualità dell’aria riducendo le polveri sottili.

    Nel 2020 possiamo felicemente fare alcune affermazioni:

    • queste tecnologie esistono da anni, sono ormai efficienti e sicure
    • esistono molti tecnici specializzati che si occupano della manutenzione
    • il risparmio è molto più alto degli eventuali costi di manutenzione
    • l’impresa che installa l’impianto si deve occupare anche del futuro smaltimento, che è strettamente regolamentato per non inquinare
    • i pannelli fotovoltaici moderni rendono bene anche in inverno, con nuvole e neve

    Per questo è nato il Metodo Eutecna NZEB

    Maurizio Landolfi, laureato in Ingegneria Meccanica nel 1996, nel 2000 fonda Eutecna con il socio Carlo Cocomello.

    Eutecna è un’impresa che si occupa, tra le altre cose, di progettare impianti ad altissima efficienza energetica che utilizzano fonti di energia rinnovabile.

    Nel 2007 si rende conto di poter (e dover) dare in prima persona un contributo alla salvaguardia dell’ambiente.

    Decide allora di utilizzare le proprie profonde competenze di simulazione energetica degli edifici per ridurne lo spreco energetico.

    Ing. Maurizio Landolfi

    Da lì è iniziato un percorso fatto di studi, progetti, pubblicazioni e collaborazioni, che hanno portato alla nascita del Metodo Eutecna NZEB che consiste in tre passaggi.

    Simulazione Energetica Dinamica

    Efficientamento Energetico

    Autoproduzione di Energia Pulita

    Il Metodo Eutecna NZEB è nato per permetterti di vivere in una casa calda e accogliente e risparmiare sulla bolletta, rendendo la casa green.

    NZEB è l’acronimo di Nearly Zero Energy Building.
    Sono quindi degli edifici con un consumo energetico quasi pari a zero.

    Il fabbisogno energetico è l’energia necessaria per il riscaldamento, il condizionatore, la ventilazione, l’illuminazione, l’acqua calda e l’uso della cucina se elettrica.

    L’elevatissima efficienza energetica permette di avere un fabbisogno talmente basso da poterlo soddisfare unicamente con l’introduzione di generatori di energia pulita.

    L’energia auto-prodotta permette quindi di rendere completamente autonoma l’abitazione, e a volte addirittura di guadagnare dalla vendita dell’energia in eccesso.

    Perché questo sia possibile però è necessario avere un’idea precisa della quantità di energia di cui la casa ha davvero bisogno.  

    La simulazione energetica dinamica permette di calcolare i bisogni energetici precisamente.

    Tiene conto dei diversi utilizzi delle stanze, dell’alternanza estate-inverno e addirittura dei dati climatici presi dalla stazione meteorologica più vicina!

    Solitamente con l’analisi energetica classica si calcola una temperatura media mensile.

    Questo può andare bene di inverno ma non d’estate.

    Per esempio ad Agosto a Roma la temperatura media mensile è 27-28 gradi. La realtà è che ad Agosto si arriva anche a 40 gradi.

    Questo porta a concentrarsi sulle temperature invernali e installare un eccessivo isolamento che diventa controproducente proprio in estate, impedendo lo smaltimento del calore accumulato durante il giorno.

    Così d’estate si accende il condizionatore al massimo con il rischio di provocare mal di testa e raffreddore e pagare una bolletta salatissima. 

    Riscaldare è semplice, raffrescare più difficile.

    Con la simulazione energetica dinamica noi consideriamo la temperatura e umidità per ogni ora del giorno di tutti i giorni dell’anno e possiamo così progettare casa tua perché sia confortevole ogni giorno consumando il minimo indispensabile.

    Scopri se puoi accedere al Metodo Eutecna NZEB…
    senza spendere un solo euro per i lavori!

    Il nuovo super eco bonus (Decreto Rilancio, d.l. 34/2020 ) prevede detrazioni per specifici lavori di efficientamento energetico e tutela ambientale pari al 110% per le opere e gli impianti di ristrutturazione immobiliare.

    Questo ci permette di offrire uno sconto in fattura pari al 100%, a fronte della cessione della detrazione fiscale.

    Grazie ai nostri partner possiamo offrire in tutta Italia un pacchetto di servizi completo.

    Ci possiamo occupare noi di 

    • redigere tutta la documentazione (APE, visto di conformità, asseverazione tecnica, etc.),
    • trasmettere tutta la documentazione per via telematica agli enti competenti,
    • sopralluogo e simulazione energetica dinamica,
    • progetto, manodopera e materiali. 

    Ovviamente la simulazione energetica dinamica richiede un sopralluogo per raccogliere le necessarie informazioni e documentazione.

    Ti proponiamo il sopralluogo e una diagnosi energetica senza impegno!

    In questo modo potrai scoprire se puoi applicare il Metodo Eutecna NZEB a casa tua!

    Che bisogno c’è di una diagnosi?

    Quando ci si reca dal medico per un disturbo, solitamente ci si aspetta che sia lui ad esaminare i sintomi, presentare una diagnosi e prescrivere la medicina più adatta.

    Allo stesso modo, per comprendere quali siano gli interventi più adatti a te, hai bisogno che un esperto esamini la tua specifica situazione.

    Il fatto è che non tutte le case (e non tutte le famiglie) utilizzano allo stesso modo il riscaldamento, il condizionatore, l’illuminazione, e tutto il resto.
    Una casa in Veneto non ha gli stessi bisogni di una in Puglia.

    Solo una volta che si è individuato il corretto fabbisogno energetico infatti, si può procedere con la progettazione dell’impianto di generazione energetica.

    “Chi mi assicura che poi non devo pagare?”

    Ci occuperemo noi di tutta la documentazione e faremo in modo che sia perfettamente in regola per garantirti la possibilità di accedere alle detrazioni. 

    Inoltre abbiamo una polizza di assicurazione in grado di coprire ogni eventuale problema.

    Il nostro partner è a sua volta partner ENI. 

    Infine il sopralluogo ci serve anche a verificare che casa tua abbia davvero diritto al nuovo super bonus del 110%. 

    Ci sono infatti alcuni parametri da rispettare

    A quali condizioni si ha diritto allo sconto?

    Il super bonus non spetta per interventi effettuati su unità immobiliari residenziali appartenenti alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli).

    I lavori devono poter garantire il salto di almeno due classi energetiche nell’Attestato di Prestazione Energetica (Ape) che farà il nostro tecnico abilitato

    Inoltre i lavori devono includere almeno un intervento (TRAINANTE) tra:

    • isolamento termico (coibentazione a cappotto in facciata, sul tetto, del pavimento, etc.)
    • sostituzione degli impianti esistenti (caldaia nuova, pompa di calore, microgeneratore, etc.)

    Si possono poi aggiungere diversi altri interventi (TRAINATI), come: 

    • pannelli solari fotovoltaici (che a loro volta consentono l’aggiunta di batterie),
    • colonnine di ricarica per auto elettriche, 
    • finestre nuove inclusi gli infissi, etc.

    Quali lavori si possono fare di preciso?

    Trainanti

    Questi sono gli interventi che garantiscono l’accesso al super bonus del 110%.

    Non sono obbligatori se l’immobile è tutelato dal Codice dei beni culturali e del paesaggio o per effetto di regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali.

    Questi interventi, quando effettuati dal condominio, danno diritto ad accedere ai successivi interventi trainati per le singole unità immobiliari. 

    Isolamento dell'involucro

    Riferimento: DL 34/2020 e s.m.i Art.119 comma 1a)

    Descrizione dei lavori
    Isolamento termico delle strutture opache verticali, orizzontali e inclinate per almeno il 25% della superficie disperdente dell’edificio.

    I vani riscaldati da isolare possono confinare anche con altri vani non riscaldati.

    Interessa condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti con almeno un accesso autonomo.

    L’isolamento può avvenire tramite cappotto esterno, insufflaggio, cappotto interno.

    Limite di spesa
    50.000 € per unità immobiliare unifamiliare
    40.000 € per unità immobiliare in edifici fino a otto unità immobiliari
    30.000 € per unità immobiliare in edifici oltre otto unità immobiliari

    Verifiche e requisiti
    Il progetto di riqualificazione deve rispettare tutti i requisiti richiesti dal DM 26/06/2015, in relazione alla categoria dei lavori – ristrutturazione importante di primo livello, ristrutturazione importante di secondo livello, riqualificazione energetica.
    I valori di trasmittanza delle strutture devono rispettare quanto indicato dal DM 26/01/2010.
    È necessario eseguire la verifica di formazione di muffa nei ponti termici.
    Il materiale isolante utilizzato deve rispettare i requisiti indicati dai CAM (Criteri Ambientali Minimi)

    Sostituzione degli impianti esistenti con una caldaia a condensazione centralizzata, in edifici unifamiliari o plurifamiliari indipendenti

    Riferimento: DL 34/2020 e s.m.i Art.119 comma 1b) comma 1c)

    Descrizione dei lavori
    Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a condensazione destinati al riscaldamento, al raffrescamento e/o alla produzione di acqua calda sanitaria.

    Interessa condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti con almeno un accesso autonomo.

    L’incentivo riguarda solo i lavori eseguiti per il servizio di riscaldamento.

    La detrazione spetta anche per le spese relative a smaltimento e bonifica dell’impianto sostituito nonché per la sostituzione della canna fumaria esistenti.

    Limite di spesa
    30.000 € per unità immobiliare unifamiliare
    20.000 € per unità immobiliare in edifici fino a otto unità immobiliari
    15.000 € per unità immobiliare in edifici oltre otto unità immobiliari

    Verifiche e requisiti
    L’efficienza della nuova caldaia a condensazione almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18/02/2013
    L’efficienza del generatore deve rispettare quanto indicato dal DM 26/06/2015

    Sostituzione degli impianti esistenti con pompa di calore, microcogeneratore, teleriscaldamento, biomasse

    Riferimento: DL 34/2020 e s.m.i Art.119 comma 1b) comma 1c)

    Descrizione dei lavori
    Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a pompa di calore, anche ibrida o geotermica, o microcogenerazione, teleriscaldamento e biomasse destinati al riscaldamento, al raffrescamento e/o alla produzione di acqua calda sanitaria.

    La sostituzione con pompa di calore interessa condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti con almeno un accesso autonomo.
    Sono ammessi anche generatori a pompe di calore ad alta efficienza con sonde geotermiche e apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, solo se assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro.

    La sostituzione con sistemi di microcogenerazione devono condurre a un risparmio di energia primaria (PES) pari almeno al 20%.

    La sostituzione con sistemi di teleriscaldamento efficiente è ammessa esclusivamente in comuni montani non rientranti nelle procedure di infrazione dell’UE sulle emissioni di PM 10.

    La sostituzione con caldaie a biomassa è ammessa esclusivamente per gli edifici unifamiliari e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti con almeno un accesso autonomo, in comuni montani non rientranti nelle procedure di infrazione dell’UE sulle emissioni di PM 10.

    I nuovi impianti di raffrescamento possono essere previsti solo nel caso che si installino pompe di calore reversibili.
    La nuova pompa di calore che può fornire energia per i servizi di riscaldamento, raffrescamento e ACS deve obbligatoriamente modificare quanto previsto per il servizio di riscaldamento degli ambienti esistente.
    Non è ammessa l’installazione o la sostituzione di un generatore esclusivamente utilizzato per raffrescamento degli ambienti (ad esempio il condizionatore).

    La detrazione spetta anche per le spese relative a smaltimento e bonifica dell’impianto sostituito nonché per la sostituzione della canna fumaria esistenti.

    Limite di spesa
    30.000 € per unità immobiliare unifamiliare
    20.000 € per unità immobiliare in edifici fino a otto unità immobiliari
    15.000 € per unità immobiliare in edifici oltre otto unità immobiliari

    Verifiche e requisiti
    L’efficienza del nuovo impianto deve rispettare quanto indicato dal DM 26/06/2015

    Collettori solari termici

    Riferimento: DL 34/2020 e s.m.i Art 119 comma 1b) comma 1c)

    Descrizione dei lavori
    Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a collettori solari termici destinati al riscaldamento, al raffrescamento e/o alla produzione di acqua calda sanitaria.

    Interessa condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti con almeno un accesso autonomo.

    Il collettore solare deve essere asservito al riscaldamento degli ambienti.

    Tra le spese incentivabili anche i costi iniziali per la richiesta di potenza addizionale fino ad un massimo di 7 kW.

    La detrazione spetta anche per le spese relative a smaltimento e bonifica dell’impianto sostituito nonché per la sostituzione della canna fumaria esistenti.

    Limite di spesa
    30.000 € per unità immobiliare unifamiliare
    20.000 € per unità immobiliare in edifici fino a otto unità immobiliari
    15.000 € per unità immobiliare in edifici oltre otto unità immobiliari

    Verifiche e requisiti
    L’efficienza del nuovo impianto deve rispettare quanto indicato dal DM 26/06/2015

    Trainati

    Questi sono gli interventi relativi al super bonus del 110% a condizione che siano eseguiti congiuntamente con almeno uno degli interventi trainanti precedentemente elencati.

    Non sono obbligatori se l’immobile è tutelato dal Codice dei beni culturali e del paesaggio o per effetto di regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali. 

    Sostituzione degli impianti esistenti autonomi in condominio con una nuova caldaia a condensazione autonoma

    Riferimento: DL 34/2020 e s.m.i Art 119 comma 2 – DL 63/2013 Art 14

    Descrizione dei lavori: intervento di sostituzione dell’impianto di climatizzazione esistente con caldaia a condensazione.

    Limite di detrazione: 30.000 €

    Verifiche e requisiti:

    • L’efficienza della nuova caldaia a condensazione almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013 e sistema di termoregolazione evoluto.
    • L’efficienza del generatore deve rispettare quanto indicato dal DM 26/06/2015

    Note aggiuntive:

    • L’installazione di una nuova caldaia a condensazione è un intervento principale per il Superbonus solo in edifici condominiali o unifamiliari oppure in unità immobiliari in edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e con accesso dall’esterno. Nel caso di termoautonomi in condominio si considera subordinato.
    • L’incentivo riguarda solo interventi eseguiti per il servizio di riscaldamento.

    Soggetti interessati: IRPEF e IRES (residenze, alberghi, uffici, negozi, unità produttive, unità commerciali)

    Pannelli solari fotovoltaici e sistemi di accumulo

    Riferimento: DL 34/2020 e s.m.i Art 119 comma 1b) – Art 119 comma 1c) – Art 119 comma 5 – Art 119 comma 6 – Art 119 comma 7

    Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici.

    La detrazione è riconosciuta anche per l’installazione di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati.

    Il solare fotovoltaico può contribuire in misura maggiore al salto di due classi se in abbinamento a impianti alimentati ad energia elettrica come le pompe di calore.

    L’impianto fotovoltaico incentivato deve riguardare edifici grid-connected e non può essere applicata su una installazione stand alone.
    L’energia non auto-consumata in sito deve essere ceduta a GSE.

    L’incentivo non è cumulabile con altri incentivi pubblici o altre forme di agevolazione di qualsiasi natura previste dalla normativa, nazionale e regionale.

    Limite di spesa
    48.000 € con limite massimo 2.400 € per ogni kW di potenza nominale.
    Il limite di spesa per l’installazione dell’impianto fotovoltaico e del sistema di accumulo è
    ridotto a 1.600 € per ogni kW di potenza nel caso in cui sia contestuale a un intervento di ristrutturazione edilizia, di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica.

    Colonnine per la ricarica di veicoli elettrici

    Riferimento: DL 34/2020 e s.m.i Art 119 comma 7. DL 63/2013 Art 16 ter

    Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

    Le infrastrutture di ricarica devono essere dotate di uno o più punti di ricarica di potenza standard non accessibili al pubblico.

    Tra le spese incentivabili anche i costi iniziali per la richiesta di potenza addizionale fino ad un massimo di 7 kW.

    Limite di spesa
    3.000 € 
    Le caratteristiche dell’installato si trovano nel DL 63/2013 citato dal DL 34/2020 e s.m.i.

    Sostituzione dei serramenti esistenti e schermature solari

    Riferimento: DL 34/2020 e s.m.i Art 119 comma 2 – DL 63/2013 Art 14

    La detrazione si applica alle spese per la sostituzione dei serramenti anche comprensive di infissi e schermature solari anche mobili.

    La sostituzione dei serramenti può contribuire in misura maggiore al salto di due classi quanto più ampia è la percentuale di superficie trasparente dell’edificio.
    Le schermature mobili possono contribuire in misura contenuta al salto di due classi.

    Limite di spesa
    60.000 € 

    Verifiche e requisiti
    Il progetto di riqualificazione deve rispettare tutti i requisiti richiesti dal DM 26/06/2015 e in particolare la verifica di trasmittanza e del fattore di schermatura del serramento.
    Le schermature mobili devono rispettare i requisiti indicati dal DM Requisiti Minimi.
    I valori di trasmittanza delle strutture devono rispettare anche quanto indicato dal DM 26/01/2010.

    Building Automation

    Riferimento: DL 34/2020 e s.m.i Art 119 comma 2 – DL 63/2013 Art 14 – L 208/2015 Art 1 comma 88

    Descrizione dei lavori: installazione e messa in opera di sistemi di Building Automation (BACS), che consentano la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto attraverso canali multimediali.

    Limite di spesa e detrazione: Nessuno.

    Verifiche e requisiti:

    • I dispositivi devono consentire il controllo e la gestione degli impianti da remoto.

    Note aggiuntive:

    • Non è semplice considerare questo tipo di sistemi nel salto di classe richiesto dal Decreto Rilancio. La norma da applicare per questo caso è la UNI 15232 che indica fattori correttivi sulla prestazione energetica globale.
    • Non sono incentivate le spese per gli strumenti di lettura dei dati (tablet o smartphone).
    • La spesa per installazione di building automation è detraibile solo per soggetti IRPEF. 

    Soggetti interessati: Singole unità e condomini IRPEF (residenze, uffici)

    Evita lo stress da ristrutturazione con il cappotto Innova

    A volte sostituire gli impianti non è possibile e per mettere il cappotto in facciata non si riesce a mettere tutti d’accordo in condominio.

    Grazie al nostro partner, possiamo offrire un innovativo micro-cappotto ultra sottile. 

    Questo permette di accedere allo sconto del 100% anche senza lunghi e costosi lavori edili con ponteggi e polvere.

    Si tratta di un materiale innovativo, un mix di microsfere di vetro e/o di ceramica contenenti aria sottovuoto all’interno, ideato originariamente dalla NASA per isolare gli Shuttle.

    Inoltre è un prodotto ecologico a base acqua, brevettato, certificato e garantito nel tempo.

    Domande frequenti

    Ho un appartamento, posso accedere al super bonus?

    Si, nel caso in cui il condominio faccia uno dei lavori trainanti (isolamento termico o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti).

    Posso fare i lavori nella seconda casa?

    Si, è possibile accedere al super bonus del 110% come persone fisiche per massimo due unità immobiliari. 

    Davvero è tutto gratis?

    Si, nel nostro pacchetto sono incluse anche tutte le spese per la documentazione e per la progettazione, la manodopera e i materiali.

    Chi Gestirà il Tuo Progetto?

    Ing. Maurizio Landolfi

    L’ing. Landolfi si occupa da più di un decennio di tecnologie rivolte allo sviluppo di un modello sostenibile, attraverso strategie di riduzione degli sprechi e attraverso l’uso di energie rinnovabili ed è coadiuvato da molti esperti del settore.

    E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche presentate in convegni in università italiane e straniere.

    La lista completa delle pubblicazioni può essere vista su questo link: https://eutecna.com/it/curriculum-landolfi/

    Dal 2018 sta collaborando in USA e Canada su un progetto per promuovere a livello internazionale la realizzazione di edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) che sono ad impatto zero offrendo il massimo comfort agli occupanti.

    Cofondatore della Eutecna che dal 2000 si occupa di aiutare aziende e privati a migliorare, finanziare e realizzare i loro progetti.

    Esempio di progetto NZEB con sistema di domotica intelligente

    Per questo progetto si è scelto il sistema radiante per fornire energia all’edificio perché utilizza basse temperature in inverno e alte temperature in estate.

    Le pompe di calore geotermiche sono state collegate al sistema radiante mentre i pannelli solari sono stati utilizzati per il riscaldamento dell’acqua sanitaria.

    Il PLC, controllo logico programmabile, utilizza i dati dei sensori e le preferenze delle persone e controlla le apparecchiature (pompe, sistema radiante, pannelli solari).

    In ogni ambiente sono installati sensori di temperatura e le persone possono impostare le condizioni di temperatura desiderate e avere il massimo comfort, sia in estate che in inverno.

    Un sensore di umidità permette di regolare il giusto valore di umidità relativa negli appartamenti.

    I contatori intelligenti sono utilizzati per misurare la quantità di energia di ogni appartamento.

    Il PLC è collegato ad internet in modo da poter visualizzare via web tutte le apparecchiature dell’edificio. Le persone possono controllare i loro dati anche da smartphone.

    Smetti di pagare le tue bollette della luce e del gas!

    Trasforma la tua casa, con il Metodo Eutecna NZEB

    Prenota Subito una Diagnosi Energetica Completa Gratuita per scoprire gli interventi mirati che renderebbero la tua casa NZEB

    P.S.

    Forse ancora non ti è chiaro quali interventi fare e quali sistemi installare per consumare davvero meno energia o produrla in autonomia.

    Magari hai preoccupazioni per i costi di realizzazione, il timore che la manutenzione degli impianti sia impegnativa o il dubbio che si possa risparmiare davvero così tanto.

    Oppure non è chiaro se rientrano nel bonus 110% gli interventi che desideri fare e se è possibile trovare una ditta che si occupi di tutto il pacchetto.

    Se anche tu hai tutti questi dubbi, non ti preoccupare:
    non sei il solo, è perfettamente normale. 

    Lascia i tuoi contatti e prenota comunque una telefonata gratuita.
    Cercheremo di trovare insieme la soluzione perfetta per la tua situazione!

    'Ricevi la Diagnosi Gratuita di Casa Tua'

    STEP 1 di 2: Inserisci l'indirizzo email dove vuoi ricevere la Diagnosi

    You have Successfully Subscribed!

    'Richiesta Agevolazione Finanziaria'

    'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

    You have Successfully Subscribed!

    'Richiesta Parere Gratuito'

    Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.

    You have Successfully Subscribed!

    'Richiesta Parere Gratuito'

    'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

    You have Successfully Subscribed!

    'Richiesta Parere Gratuito'

    'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

    You have Successfully Subscribed!

    'Richiesta Parere Gratuito'

    'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

    You have Successfully Subscribed!

    'Richiesta Parere Gratuito

    'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato

    You have Successfully Subscribed!

    'Richiesta Parere Gratuito

    'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato

    You have Successfully Subscribed!

    'Richiesta Parere Gratuito'

    'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

    You have Successfully Subscribed!

    'Richiesta Parere Gratuito'

    'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

    You have Successfully Subscribed!

    'Ricevi la Diagnosi Gratuita di Casa Tua'

    STEP 1 di 2: Inserisci l'indirizzo email dove vuoi ricevere la Diagnosi

    You have Successfully Subscribed!

    'Prenota una Call Conoscitiva'

    STEP 1 di 2: Inserisci l'indirizzo email per essere ricontattato

    You have Successfully Subscribed!

    'Richiesta Parere Gratuito Agrisolare 2023

    'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato

    You have Successfully Subscribed!

    'Richiesta Collaborazione agrisolare 2023

    'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato

    You have Successfully Subscribed!