La tua impresa fa parte di un’APEA?

“Ottieni fino a 400.000 € a Fondo Perduto

per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti e la riduzione degli altri impatti ambientali…

Prenota Subito una Call GRATUITA per scoprire come partecipare al Bando

Il Bando POR FESR ha lo scopo di promuovere e valorizzare le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA) e quindi l’economia circolare, la simbiosi e lo sviluppo industriale e tecnologico sostenibile.

Con questo obiettivo, il Bando sostiene gli investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti e alla riduzione degli altri impatti ambientali delle imprese aderenti all’APEA.

Dettagli sui beneficiari

Sono le imprese aderenti all’APEA al momento della concessione definitiva dell’Aiuto, ovvero che abbiano sottoscritto il regolamento di adesione e gestione di una APEA formalmente riconosciuta tale dalla Regione Lazio.

Possono tuttavia presentare richiesta anche soggetti che hanno aderito ad un progetto di APEA per la quale sia stato richiesto formalmente il riconoscimento, mediante il Portale Green Lazio (in modalità non modificabile, status “trasmesso”), entro il termine ultimo per la presentazione delle domande.

Le Grandi Imprese sono ammissibili limitatamente alla tipologie di intervento n.1.

I progetti possono essere realizzati:

  • da singole Imprese, inclusi Consorzi e Contratti di Rete, già iscritti al Registro delle Imprese al momento della presentazione della domanda o, nel caso dei Liberi Professionisti, già titolare di partita IVA attiva. Solo nei casi di progetti da realizzarsi mediante una aggregazione stabile o/e una nuova iniziativa imprenditoriale dedicata a perseguire le finalità dell’APEA, queste possono essere costituite anche successivamente alla concessione del contributo;
  • da più imprese in modo unitario tramite una aggregazione temporanea, anche da costituire successivamente alla concessione del contributo.

La dotazione finanziaria totale ammonta a 11 milioni di Euro.

Dettagli sulla dotazione

L’avviso ha una dotazione di 11 milioni di euro, di cui 5 a valere sull’azione 3.1.2 (Aiuti agli investimenti per la riduzione degli impatti ambientali dei sistemi produttivi), 5 a valere sull’azione 4.2.1 (Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nelle imprese e integrazione di fonti rinnovabili) e 1 sull’azione 3.3.1 (Sostegno al riposizionamento competitivo, alla capacità di adattamento al mercato) del POR FESR 2014-2020.

È prevista una riserva pari al 20% della dotazione per le Imprese ubicate in uno dei Comuni ricadenti nelle Aree di Crisi Complessa del Lazio.

Il contributo a fondo perduto può arrivare fino al 50% delle spese sostenute ammesse. 

Per le nuove imprese è concedibile un ulteriore contributo a fondo perduto, che non prevede spese ammissibili.

Dettagli sul contributo

L’aiuto è concesso in regime De Minimis, sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammesse.

In alternativa il contributo a fondo perduto può essere richiesto nella forma di aiuto in esenzione ai sensi del Reg. (UE) 651/2014 (RGE):

  • nella misura del 20% degli Investimenti realizzati dalle Piccole o Micro Imprese, o del 10% nel caso di Medie Imprese (art. 17);
  • nella misura del 50% per servizi di consulenza, inclusi studi e certificazioni, nel caso di Medie, Piccole o Micro Imprese (MPMI) (art. 18);
  • nella misura e alle condizioni indicate ai sensi degli artt. 36, 37, 38, 40, 41, 46, 47 e 49 del RGE (aiuti per la tutela dell’ambiente). Qualora l’importo dell’Investimento non risultasse interamente una spesa ammissibile ai sensi di tali articoli, sull’importo residuo è concedibile l’aiuto in regime De Minimis o, nel caso delle MPMI, un aiuto ai sensi dell’art. 17 del RGE.

Alle nuove iniziative imprenditoriali dedicate a perseguire le finalità dell’APEA è concedibile anche un sostegno ai fabbisogni finanziari per l’avviamento ai sensi dell’art. 22 del RGE, che non prevede spese ammissibili individuabili.

Tale aiuto, nella forma di contributo a fondo perduto, è dimensionato sugli effettivi fabbisogni finanziari necessari a raggiungere il punto di pareggio, ma non può comunque superare 400.000 euro (600.000 se in Zona Assistita) e il minore importo tra:

  • il 100% degli apporti cash dei soci o consorziati, effettivamente versati a titolo di capitale sociale, incluso eventuale sovraprezzo, o finanziamenti soci in conto capitale;
  • il 25% delle spese ammesse per gli investimenti previsti dal progetto.

In ogni caso devono essere rispettati il massimale per impresa unica previsto dal De Minimis e i limiti di cumulo con altri aiuti sulle medesime spese ammissibili previsto dal RGE.

Progetti e Spese Ammissibili

Dettagli sugli investimenti ammissibili

Sono agevolabili progetti che prevedono una o più delle seguenti tipologie di interventi:

  1. investimenti per l’efficienza energetica, inclusi impianti di teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti sotto il profilo energetico, di cogenerazione (autoconsumo) e, in forma combinata, per la produzione di energia da fonti rinnovabili (destinata all’autoconsumo);
  2. investimenti per la riduzione di emissioni inquinanti di PM10 o di NO2;
  3. investimenti per il risparmio, il riciclo dell’acqua all’interno del ciclo produttivo o per il riutilizzo delle acque reflue industriali;
  4. investimenti per rendere i propri residui di lavorazione prodotti o sottoprodotti;
  5. investimenti per utilizzare sottoprodotti di altre imprese o materiale riutilizzato o riciclato nel proprio ciclo produttivo in luogo di materie prime vergini;
  6. investimenti per la preparazione al riutilizzo o il riciclaggio di determinati rifiuti speciali (c.d. “end of waste”), a determinate condizioni (realizzati da imprese già autorizzate e i cui input o output provengano o siano utilizzati per almeno il 50% da altre imprese aderenti all’APEA);
  7. investimenti per la riduzione di altri impatti ambientali, tramite l’ecoinnovazione o l’introduzione di prodotti o processi che riducono l’uso di una risorsa naturale o prevengono la produzione di rifiuti.

Oltre a tali tipologie di interventi e investimenti “core”, che includono le relative spese di progettazione e tecniche, il progetto può comprendere:

  1. altri investimenti non compresi nelle tipologie di intervento precedenti, ma strettamente strumentali a uno o più di essi;
  2. altri studi ambientali e i servizi relativi all’ottenimento di certificazioni energetiche o ambientali;
  3. l’avviamento di iniziative imprenditoriali dedicate a perseguire gli obiettivi dell’APEA e alla realizzazione del “programma per il miglioramento dell’efficienza dell’uso delle risorse dell’APEA”.

Tutti i progetti devono:

  • essere corredati da relazioni (da allegare obbligatoriamente alla domanda) che qualificano gli impatti ambientali del progetto e dimostrano la cantierabilità degli investimenti previsti entro il febbraio 2022 (termine modificato dalla determinazione n. G00658 del 26 gennaio 2021);
  • prevedere spese ammissibili pari o superiori a 50.000 euro;
  • essere completati, autorizzati all’esercizio, pagati e rendicontati entro 12 mesi dalla data di concessione; nel caso di progetti con spese ammesse pari o superiori a 500.000 euro, tale termine è di 24 mesi.
Dettagli sulle spese ammissibili
Le Spese Ammissibili sono:

  1. opere murarie e assimilate, acquisto e installazione di reti, impianti, apparecchiature, strumenti e materiali necessari alla realizzazione del Progetto (tutte le Azioni POR);
  2. altri Investimenti in attivi materiali e immateriali relativi alla creazione di una nuova attività produttiva, all’ampliamento di una unità produttiva esistente, alla diversificazione della produzione di una unità produttiva per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente o un cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di un’unità produttiva esistente. Tali Investimenti possono riguardare anche il costo per l’acquisto di terreni, ammissibile entro il limite del 10% del totale delle Spese Ammissibili del Progetto (componente dell’Investimento che può essere sostenuta solo dall’Azione 3.3.1 POR);
  3. acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali purché finalizzati direttamente alla riduzione dei consumi dei diversi fattori della produzione ovvero alla tutela ambientale (tutte le Azioni POR);
  4. servizi di consulenza e assistenza tecnico-specialistica;
  5. servizi per l’adozione di sistemi di gestione e ambientale e certificazioni ambientali di prodotto conformi ad uno standard nazionale o internazionale (Ecolabel, ecc.) per l’Azione 3.1.2 POR, e servizi per la certificazione energetica per l’Azione 4.2.1 POR. Si precisa che non sono ammessi servizi se non è previsto l’ottenimento della relativa certificazione;
  6. spese preparatorie per la o le relazioni da allegare obbligatoriamente alla Domanda, che qualificano gli impatti ambientali di tutti gli interventi previsti nel Progetto e dimostrano la loro cantierabilità entro giugno 2021).
  7. altre spese preparatorie per studi preliminari e di fattibilità quali ad esempio: business plan, analisi ambientali iniziali, valutazioni di impatto ambientale, rilievi e accertamenti; progettazione tecnica ed economico-finanziaria, redazione dei piani della sicurezza in fase di progetto (tutte le Azioni POR);
  8. spese per la direzione lavori, il collaudo la redazione dei piani della sicurezza in fase di cantiere, la sicurezza e altre spese tecnico-amministrative accessorie alla realizzazione degli Investimenti;
  9. costi per l’ottenimento della Fidejussione a garanzia dell’anticipo.

Come possiamo aiutarti

Le risorse come sempre sono limitate e purtroppo non tutte le aziende possono accedervi.

Superare tutti i controlli non è semplice, è quindi importante fare ogni cosa per bene.

Buona parte delle pratiche vengono bocciate per errori tecnici o amministrativi legati a errori nella fase iniziale di presentazione del progetto.

Con il nostro supporto la quasi totalità delle aziende superano tale fase.

Questo obiettivo lo si raggiunge perfezionando la presentazione del progetto, armonizzando l’investimento in funzione del punteggio da acquisire per la valutazione

Tutto deve quadrare sia tecnicamente che amministrativamente.

Il nostro team di professionisti è in grado di supportarti in tutte le fasi del processo.

Chi siamo

Eutecna ha già aiutato più di 900 aziende ad ottenere finanziamenti per l’efficientamento energetico e l’utilizzo di energie rinnovabili, per la digitalizzazione informatica e per il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro.

La missione di Eutecna è aiutare le persone a vivere meglio attraverso l’uso della tecnica:

  • ottimizzare i processi e ridurre gli sprechi attraverso le nuove tecnologie digitali,
  • migliorare la situazione climatica del pianeta attraverso l’utilizzo di energia pulita,
  • aumentare le condizioni di sicurezza sul lavoro.

EU dal greco significa buono, quindi EUTECNA significa buona tecnica.

Per questo bando Eutecna si avvale di esperti di comprovata esperienza in grado di seguire con dedizione il progetto e portarlo al termine senza intoppi.

Contattaci subito per ottenere fino a 400.000 € a Fondo Perduto per la tua impresa!

Prenota Subito una Call GRATUITA per scoprire come partecipare al Bando

'Ricevi la Diagnosi Gratuita di Casa Tua'

STEP 1 di 2: Inserisci l'indirizzo email dove vuoi ricevere la Diagnosi

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Agevolazione Finanziaria'

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito'

Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito'

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito'

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito'

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito'

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito'

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato'

You have Successfully Subscribed!

'Ricevi la Diagnosi Gratuita di Casa Tua'

STEP 1 di 2: Inserisci l'indirizzo email dove vuoi ricevere la Diagnosi

You have Successfully Subscribed!

'Prenota una Call Conoscitiva'

STEP 1 di 2: Inserisci l'indirizzo email per essere ricontattato

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Parere Gratuito Agrisolare 2023

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato

You have Successfully Subscribed!

'Richiesta Collaborazione agrisolare 2023

'STEP 1 di 2: Inserisci i tuoi dati per essere ricontattato

You have Successfully Subscribed!